“First. La città, le imprese, il capitale umano, la sfida del Pnrr”. È questo il titolo che accompagna il ritorno di Top 500. Per il quarto anno di fila, anche nel 2022, l’iniziativa de Il Giornale di Vicenza e del gruppo Athesis si dedicherà ai bilanci delle 500 aziende leader della provincia berica con un evento in versione all digital sia per garantire la sicurezza di speaker, ospiti e staff, sia per riconfermare e aumentare i grandiosi risultati dell’anno precedente. L’evento sarà trasmesso via streaming sul sito del quotidiano (www.ilgiornaledivicenza.it) e sulla pagina Facebook e su Ansa.it, media partner di Top 500. L’appuntamento è fissato per giovedì 24 febbraio dalle 13 alle 15. Contestualmente, il giorno stesso dell’evento in edicola con Il Giornale di Vicenza ci sarà l’inserto speciale sui bilanci delle aziende.
La diretta streaming Il programma è ricco come le sue versioni precedenti. “Top 500 2022” vedrà al centro dei lavori la presentazione dell’omonima ricerca dedicata al bilancio annuale delle aziende leader locali, condotta da PwC Italia in collaborazione con l’Università di Verona, per fare luce sullo stato di salute e sulle sfide alle quali è chiamata a rispondere l’economia. L’evento sarà condotto dal direttore del GdV Luca Ancetti. Dopo l’introduzione dell’amministratore delegato del gruppo Athesis Matteo Montan e di Massimo Dal Lago, partner Pwc Italia, ci sarà la presentazione della ricerca “Bilanci 2020, Top 500” a cura di Silvia Cantele, professore dell’Università di Verona. Marianna Pusterla (Pwc) Italia illustrerà “Outlook 2022, Pnrr: istruzioni per l’uso”. Previsti poi gli interventi di Mario Nava (direttore generale Reform Commissione europea), Luca Paolazzi (direttore scientifico Fondazione Nordest), Gianfranco Simonetto (presidente Gruppo Icm), Giovanni Landolina (responsabile programma Pnrr di Banco Bpm), Michele Gavino (amministratore delegato Fis), Domenico Mantoan (direttore generale Agenas), e Dario Fabbri (giornalista). Non mancherà, per dare una visione d’insieme pragmatica e realistica della situazione attuale, l’intervento tecnico a carattere locale di Confindustria Vicenza.
In edicola Dal web al cartaceo. L’inserto, giunto alla 14esima edizione, sarà in allegato gratuitamente con il GdV, il giorno dell’evento. Lo speciale di 72 pagine presenterà gli ultimi dati di bilancio disponibili (2020) delle prime 500 aziende del territorio ma anche le prime 100 aziende e gruppi locali; le cosiddette Top 100, le aziende che rappresentano le maggiori entità economiche con sede legale nel territorio, con un’analisi realizzata settore per settore. È uno sguardo rivolto a un passato precedente la pandemia: una foto che, attraverso i numeri, racconta la situazione del tessuto economico durante l’emergenza Covid che ha provocato a livello mondiale un cambiamento nelle abitudini, nello stile di vita e nei consumi. Ma l’inserto avrà anche uno sguardo rivolto al futuro. Quest’anno, come l’anno scorso, sarà dato ampio spazio anche alle analisi e alle prospettive sulla situazione delle imprese vicentine nel 2022.
Il sito Top 500 2022 è anche in formato digitale attraverso la release, nei giorni precedenti, di uno specifico sito web – www.top500.ilgiornaledivicenza.it - dedicato di news e data visualization nel quale sarà possibile consultare i dati delle aziende con i numeri e la fotografia del sistema vicentino e le prospettive del post-Covid, i commenti e gli approfondimenti degli esperti. Non mancheranno, poi, i bilanci pubblicati dal 2013 a oggi, navigabili in modo interattivo.
Lo scorso anno L’edizione 2021, interamente digitale a causa della pandemia da Covid-19, ha confermato per il terzo anno consecutivo il grande risultato registrato nelle precedenti edizioni che avevano regalato una platea di 800 persone in presenza. Top500 2021 «Vincere nel New Normal » si è concentrata sul rilancio dell’industria e dell’economia vicentina, ottenendo oltre 86 mila visualizzazione e raggiungendo oltre 230 mila persone sui social.