Come ormai è diventata una consolidata tradizione, questo inserto mette a disposizione del mondo economico e produttivo vicentino uno strumento di analisi e di approfondimento sui bilanci e sui principali indicatori economici e finanziari dei primi 500 gruppi industriali e aziende presenti in provincia di Vicenza. Si tratta di un lavoro reso possibile da un'integrazione di competenze e di professionalità, che vede protagonisti l'Università di Verona e la società PwC.
L'EQUIPE DELL'UNIVERSITÀ SCALIGERA. Hanno realizzato la ricerca le prof. Bettina Campedelli e Silvia Cantele - docenti di Economia Aziendale, entrambe in servizio presso il Dipartimento di Economia Aziendale dell'Università degli Studi di Verona - e Serena Truzzi, dottoranda di ricerca in Economia e Management presso il medesimo Dipartimento.Le attività di studio delle docenti e le loro pubblicazioni sono focalizzate sui sistemi di misurazione, sulle determinanti e sul reporting delle performance, finanziarie e non finanziarie, nell'ambito di imprese e amministrazioni pubbliche (università, aziende sanitarie), sulla responsabilità sociale d'impresa e sostenibilità nei modelli di business.Un ringraziamento particolare va al dott. Nicola Tommasi del CIDE (Centro Interdipartimentale di Documentazione Economica) dell'Università degli Studi di Verona per l'estrazione e l'elaborazione statistica dei dati di AIDA, alla dott.ssa Elisabetta Sella dell'Ufficio Studi della Camera di Commercio di Vicenza per i dati sull'anagrafica delle aziende e società di capitali iscritte al registro imprese, e alla dott.ssa Laura Aschieri di PwC per la raccolta dei bilanci presenti nei database di PwC.
LE ANALISI DI PWC. L'emergenza sanitaria causata dalla pandemia ha messo a dura prova le aziende italiane che nei prossimi mesi dovranno agire prontamente per far fronte alle sfide economiche e finanziarie a medio e lungo termine. «PwC è da anni presente sul territorio con il progetto Top 500, la più importante ricerca e analisi del tessuto imprenditoriale italiano: una fotografia dei diversi sistemi produttivi locali e una visione macroeconomica del nostro Paese - afferma Massimo Dal Lago, partner PwC -. Quest'anno più che mai PwC vuole essere vicino alle imprese e condividere con loro idee e progettare azioni da mettere in atto per sostenere la ripresa. L'analisi delle performance delle aziende nel periodo Pre-Covid sarà un utile punto di partenza per comprendere le basi strutturali e patrimoniali con cui le imprese hanno iniziato ad affrontare la crisi». «Le analisi previsionali realizzate da Prometeia e Ufficio Studi PwC - conclude Dal Lago - rappresenteranno il supporto per un lavoro di confronto con imprenditori e aziende locali su piani di investimento, percorsi di trasformazione digitale e upskilling utili per il rilancio dei settori del territorio».
© RIPRODUZIONE RISERVATA